Questo pesce in carpione è una favolosa ricetta tradizionale. È facile da cucinare, ecco come fare.
Ricetta:
400 gr di filetti di pesce fresco a consistenza soda
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
1 dl di vino bianco
1 dl di aceto bianco
1 dl di acqua
7 grani di sale grosso
1 o 2 cucchiai di olio d’oliva
Procedimento:
Mettiamo in pentola il vino l’aceto e l’acqua, aggiungiamo la verdura precedentemente lavata e tagliata a tocchetti.
Quando la carota sarà al dente togliamo la verdura dal fuoco e teniamo il tutto in un recipiente.
Riutilizziamo la pentola con l’olio e il sale, scaldiamo e appoggiamo sopra il pesce.
A questo punto rovesciamo sopra le verdure cotte e il loro liquido.
Portiamo ad ebollizione per breve tempo, togliamo dal fuoco e lasciamo marinare per mezz’ora.
Si consiglia di consumare tiepido, ma va bene anche freddo (si può chiudere in un Tupperware e lasciare in frigorifero anche un giorno, prima di consumarlo).
Vanno benissimo tutti i pesci, qui ho usato il merluzzo.
Pesce in carpione
Questo metodo di antica tradizione, nasce sicuramente dalla necessità (già nel Medioevo) di conservare il pescato, abbondante sui laghi lombardi.

